Parlamento Europeo con il AML/CFT e il solo Autorità Antiriciclaggio (AMLA)
Le proposte di Legge antiriciclaggio
Il Parlamento europeo ha raggiunto l’accordo sul progetto di legislazione UE per aumentare le difese contro il “denaro sporco”. Le commissioni congiunte per gli affari economici (ECON) e gli affari interni e le libertà civili (LIBE), hanno adottato una serie di emendamenti ambiziosi al pacchetto antiriciclaggio proposto dalla Commissione europea nel luglio 2021. Ora il Consiglio dell’UE, la Commissione e il Parlamento avvieranno i negoziati per raggiungere un accordo sulla legislazione finale per l’attuazione da parte degli Stati membri.
Il 28 marzo 2023, il Parlamento Europeo ha annunciato l’approvazione di norme più severe di lacune nella lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e all’elusione delle sanzioni nell’UE.
Il regolamento proposto costituirebbe l’elemento centrale di quello che viene comunemente dell’UE in materia di AML/CFT (“Anti-money laundering” e “Combating the financing of terrorism”).
Le sue disposizioni dettagliate e direttamente applicabili sostituirebbero le norme minime delle direttive antiriciclaggio dell’UE attualmente in vigore.
Nel luglio 2021, la Commissione europea aveva annunciato un ambizioso pacchetto di proposte legislative volte a rafforzare le norme antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) dei paesi membri UE.
Il pacchetto includeva la 6^ direttiva AML/CFT, nuovi regolamenti AML/CFT – come l’istituzione di un limite a livello UE, circa di solo, di € 10.000 per i pagamenti in contanti – e una proposta per la creazione di una nuova autorità per combattere il riciclaggio di denaro, l’Autorità antiriciclaggio (AMLA).
L’obiettivo era quello di rendere il quadro più coerente, al passo con le innovazioni tecnologiche e le relative nuove forme di criminalità, oltre a rimanere in linea con gli standard internazionali in materia.
Approvato in una votazione congiunta delle commissioni ECON-LIBE, questo pacchetto legislativo è essenziale anche per garantire la corretta applicazione e attuazione delle sanzioni in corso contro la Russia. Il nuovo quadro giuridico comprende fondamentalmente quattro pilastri:
- un’Autorità antiriciclaggio dell’UE (AMLA), operativa nel 2024 e che funga da punto focale di un sistema integrato di autorità nazionali in materia di AML/CFT per affrontare le attuali carenze nella vigilanza dell’UE, altamente frammentata e inefficiente.
- un “corpus unico di norme” (regolamento direttamente efficace)
- una direttiva contenente disposizioni sulle unità di informazione finanziaria e che trattano settori che richiedono una legislazione nazionale
- un regolamento rifuso sui trasferimenti di fondi e cripto-attività
Focus su cripto-asset
Uno degli elementi chiave della serie di emendamenti votati nella commissione è l’introduzione di regole AML/CFT molto più severe per i partecipanti al cripto-mercato. I membri del Parlamento europeo, mantenendo la proposta della Commissione di far rientrare nell’ambito di applicazione della proposta di regolamento sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo i fornitori di servizi di cripto-asset, propongono di includere nell’ambito dei soggetti obbligati una nuova categoria di “piattaforme NTF“, definite come “persone che forniscono servizi per la vendita e l’acquisto di cripto-attività uniche e non fungibili“.
Il Parlamento europeo stava spingendo per l’inclusione della finanza decentralizzata, delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) e delle NFT nelle disposizioni antiriciclaggio, aree non precedentemente coperte dalle proposte originali dell’UE per il pacchetto legislativo AML/CFT.
Con l’approvazione della nuova legislazione, le piattaforme NFT e le società che forniscono servizi relativi dovranno rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento, per cui gli NFT saranno sottoposti a un controllo più rigoroso da parte della futura AMLA.
La modifica proposta alle norme antiriciclaggio (AML) colma di fatto una notevole lacuna nel regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) dell’UE, che attualmente esclude i token non fungibili (NFT) dal suo mandato.
Gli obblighi AML/CFT si estendono anche al metaverso. I requisiti AML/CFT dovranno essere rispettati anche dai soggetti che operino in mondi virtuali e in relazione alle attività e alle operazioni coperte dalla resistenza antiriciclaggio.
Conformemente alle modifiche proposte, gli istituti finanziari saranno tenuti a condurre controlli di adeguata verifica della clientelaquando saranno coinvolti o effettueranno una transazione occasionale che coinvolga cripto-attività di importo pari o superiore a 1000 EUR.
Rafforzate anche le misure in materia di sviluppo della clientela per le relazioni di corrispondenza con entità non UE che forniscono servizi di cripto-attività mentre sono vietati i rapporti di corrispondenza con entità non registrate o non autorizzate che forniscono servizi di cripto-attività.
Più specificamente, tutti i fornitori di servizi di cripto-asset riceveranno lo status di parte obbligata per quanto riguarda la divulgazione di informazioni sulle transazioni crittografiche. Ciò contribuirà all’identificazione delle cripto-attività utilizzate a fini di riciclaggio di denaro.
Aggiornamento della VI^ direttiva antiriciclaggio
Il secondo punto del pacchetto legislativo è un aggiornamento della sesta direttiva antiriciclaggio (6AMLD), emanata per la prima volta nel 2021. Il nuovo testo contiene disposizioni che armonizzano la vigilanza e il funzionamento delle unità di intelligence finanziaria (UIF), che sono organismi governativi istituiti a livello degli Stati membri per “prevenire, segnalare e combattere” il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Al fine di individuare tempestivamente i sistemi di riciclaggio di denaro e congelare i beni, le FIU e le “altre autorità competenti” dovranno avereaccesso alle informazioni sulla titolarità effettiva, sui conti bancari e sui registri immobiliari.
Anche le informazioni su determinati beni come yacht, aerei e automobili di valore superiore a 200.000 euro, dovranno essere aggregate a livello di Stato membro. A tale scopo, sarà fondamentale la cooperazione tra le FIU a livello internazionale, nonché con la nuova organizzazione antiriciclaggio a livello dell’UE.
Con il nuovo pacchetto antiriciclaggio è stato creato un quadro solido per la cooperazione delle unità di intelligence finanziaria (UIF), sono state garantire regole solide per la divulgazione della titolarità effettiva e un accesso adeguato alle informazioni da parte di coloro che abbiano un interessano legittimo come i giornalisti e la società civile, che sono i custodi dell’interesse pubblico.
Istituzione di una nuova autorità europea
L’ultimo atto legislativo riguarda l’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), che sarà dotata di poteri di vigilanza e investigativi per garantire il rispetto degli obblighi AML/CTF.
La nuova organizzazione avrà il compito di monitorare le minacce provenienti dall’interno e dall’esterno dell’UE e classificare una serie di istituti finanziari e creditizi in base al livellodi rischio. L’organismo sarà in grado di incaricare aziende e persone di consegnare documenti e altre informazioni, condurre visite in loco se approvato da un giudice e imporre sanzioni fino a 2 milioni di euro, o lo 0,5-1% delle entrate annuali per violazioni delle regole.
L’AMLA sarà anche in grado di multare le entità fino al 10% delle entrate totali per l’esercizio precedente. Mentre l’avanzamento attraverso le commissioni è un significativo passo avanti, il pacchetto deve ancora essere approvato dal Parlamento. I deputati inizieranno i negoziati sulla legislazione dopo la plenaria di aprile.